Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rinuncia all’eredità

La rinunzia all’eredità consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (o all’estero dal Funzionario consolare delegato) e da inserirsi nel registro delle successioni (a cura dell’interessato anche per gli atti redatti all’estero dinanzi all’Autorità consolare), con la quale l’erede manifesta la volontà di non subentrare al defunto nei suoi diritti e rapporti, indipendentemente dalla sussistenza o meno di un testamento (art. 519, comma 1, c.c.).

Per predisporre l’atto è necessario contattare notarile.brisbane@esteri.it per prenotare un appuntamento ed anticipare via e-mail la seguente documentazione:

  • Documento di identità italiano in corso di validità (passaporto o carta d’identità) del richiedente
  • Codice fiscale
  • Copia del certificato di morte della persona deceduta, dati anagrafici e di residenza del defunto/della defunta
  • Dati anagrafici dei due testimoni richiesti ai sensi della legge (ove non disponibili da parte dell’istante si prega di notificarlo al Consolato)

Il costo del servizio è quello indicato all’art. 26 della Tabella dei diritti consolari

N.B.: Nel caso in cui l’accettazione o la rinuncia all’eredità riguardi un minore, sarà necessario ottenere un’autorizzazione del Capo del Consolato nelle sue funzioni di Giudice Tutelare previa istanza dei genitori, formulata secondo questo modello con la corresponsione della percezione di cui all’art.31A e art.31B nella Tabella dei diritti consolari