Si informa la gentile utenza del Consolato d’Italia a Brisbane che, a partire da martedì 1 luglio 2025, lo staff del Consolato offrirà al pubblico due nuovi servizi afferenti al settore cittadinanza-stato civile, ai quali verrà data priorità attraverso la creazione di aperture dedicate dell’Ufficio Consolare a Brisbane. Con l’occasione, si ricorda inoltre che NON sarà possibile richiedere tali servizi ai due Consolati Onorari dipendenti della circoscrizione, ovverosia quello di Darwin e quello di Cairns.
I due servizi sono:
ACQUISTO di CITTADINANZA per BENEFICIO di LEGGE
Chi sono i beneficiari? I figli minorenni nati all’estero da genitore cittadino italiano che non trasmette automaticamente la cittadinanza (per maggiori informazioni, cliccare qui: Trascrizioni atti di nascita di figli minorenni (NUOVE REGOLE) – Consolato d’Italia Brisbane )
Come garantirsi l’appuntamento: inviando una e-mail alla casella di posta elettronica brisbane.statocivile@esteri.it , che abbia come oggetto la dicitura: ACQUISTO di CITTADINANZA per BENEFICIO di LEGGE.
Quale documentazione è necessario presentare?
- Certificato di nascita in Italia di uno dei genitori OPPURE certificato di cittadinanza italiana ottenuta sulla base di domanda amministrativa o giudiziale presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025 o sulla base di domanda presentata previo appuntamento prenotato entro la medesima data;
- Certificato di nascita del minore nato all’estero, apostillato e tradotto in italiano;
- dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza italiana da parte di ciascuno dei due genitori ENTRO UN ANNO DALLA NASCITA del minore OPPURE entro il 31 MAGGIO 2026 per tutti coloro che erano minorenni alla data del 24 maggio 2025, data di conversione del decreto. Se l’interessato, minorenne alla data del 24 maggio 2025, diviene nel frattempo maggiorenne, la dichiarazione dovrà essere presentata da lui personalmente entro la medesima data (31 maggio 2026).
- Ricevuta cartacea del bonifico bancario del valore di 250 euro, intestato a:
“Ministero dell’Interno D.L.C.I. Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: “Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 9-bis L. 91/1992 e nome e cognome del richiedente”
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)
ATTENZIONE: qualsiasi inesattezza nella ricevuta di versamento, o la mancanza della corretta causale, comporterà la non accettazione della domanda di acquisto di cittadinanza per beneficio di legge.
Si ricorda che, per comprovare quanto sopraelencato, NON sarà possibile ricorrere all’utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Per i cittadini italiani iscritti all’AIRE della circoscrizione consolare di residenza, SOLTANTO il certificato di cittadinanza italiana per nascita del padre o madre potrà essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
NOTA BENE: La dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona, presso l’Ufficio Consolare. Saranno forniti modelli di dichiarazione il giorno della presentazione dell’istanza, che verranno compilati alla presenza dell’addetto consolare. Non è richiesta la presenza di testimoni.
RIACQUISTO di CITTADINANZA per EX CITTADINI
Chi sono i beneficiari? I nati in Italia oppure cittadini italiani nati all’estero e residenti in Italia per almeno due anni continuativi che abbiano perso la cittadinanza PRIMA DEL 15 agosto 1992 in uno dei seguenti casi:
1) abbiano volontariamente acquistato una cittadinanza straniera non oltre il 15 agosto 1992 e stabilito all’estero la propria residenza (articolo 8, numero 1°, della legge n. 555/1912);
2) avendo acquistato senza concorso di volontà propria una cittadinanza straniera, abbiano rinunciato alla cittadinanza italiana e abbiano stabilito la propria residenza all’estero (articolo 8, numero 2°, della legge n. 555/1912);
3) essendo figli minori non emancipati di chi ha perso la cittadinanza, avevano in comune con il genitore la residenza e hanno acquistato la cittadinanza di uno Stato straniero (articolo 12 della legge n. 555/1912).
Si sottolinea che il riacquisto di cittadinanza da parte degli ex cittadini italiani non permette la trasmissione dello status civitatis ai discendenti. Per maggiori informazioni, cliccare qui: APERTURA TERMINI DI RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA A FAVORE DI EX CITTADINI – Consolato d’Italia Brisbane
Come garantirsi l’appuntamento: inviando una e-mail alla casella di posta elettronica brisbane.cittadinanza@esteri.it , che abbia come oggetto la dicitura: RIACQUISTO di CITTADINANZA per EX CITTADINI.
Quale documentazione è necessario presentare?
- valido documento di identità emesso dall’Australia, necessario all’addetto consolare per l’identificazione;
- certificato di nascita, che nel caso di nati all’estero dovrà essere presentato nelle forme previste per la trascrizione in Italia, legalizzato (apostillato) e tradotto;
- solo per i nati all’estero, certificato storico di residenza comprovante la residenza in Italia per almeno due anni continuativi;
- certificato storico di cittadinanza comprovante il precedente possesso della cittadinanza italiana;
- documentazione atta a dimostrare l’acquisto della cittadinanza straniera e, nei casi previsti, la rinuncia a quella italiana, quale il certificato di naturalizzazione australiana, comprovante la causa della perdita della cittadinanza italiana e la data di decorrenza di tale perdita – la documentazione emessa dalle Autorità straniere dovrà essere opportunamente legalizzata (apostillata) e tradotta.
Si ricorda che, per comprovare quanto sopraelencato, NON sarà possibile ricorrere all’utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
NOTA BENE: La dichiarazione di volontà di riacquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona, presso l’Ufficio Consolare. Saranno forniti modelli di dichiarazione il giorno della presentazione dell’istanza. Tali modelli verranno compilati alla presenza dell’addetto consolare. Non è richiesta la presenza di testimoni. Sempre il giorno della presentazione dell’istanza, il richiedente sarà tenuto a pagare a sportello il diritto consolare pari ad euro 250, preferibilmente attraverso EFTPOS.