Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Indizione Elezioni Com.It.Es 2021.

AGG. 6 dicembre 2021

PROCLAMAZIONE ELETTI

 

AGG. 11 novembre 2021

Con decreto del Capo dell’Ufficio consolare di Brisbane (CLICCA QUI) sono state indette le elezioni per l’istituzione e il rinnovo del Comitato degli Italiani all’estero di Brisbane. Con Decreto consolare n.5 del 6 ottobre 2021 è stato costituito il Comitato Elettorale Circoscrizionale per l’elezione dei componenti del Comitato degli italiani all’estero di Brisbane. Qui il Decreto (CLICCA QUI)

La data delle elezioni è fissata al 3 dicembre 2021. Tale data corrisponde all’ultimo giorno utile per far pervenire al proprio consolato di riferimento la busta contenente la propria scheda elettorale votata.

Per partecipare al voto occorre iscriversi nell’elenco degli elettori del proprio consolato di riferimento facendo pervenire apposita domanda entro e non oltre il 3 novembre 2021.

Il comitato da eleggere sarà composto di 12 membri, sulla base della consistenza della collettività residente. Con il decreto si istituisce anche l’Ufficio elettorale adibito alle operazioni elettorali.

CONSULTA QUI LE LISTE AMMESSE ED I CANDIDATI (CLICCA QUI)

COME SI VOTA

In questi giorni gli elettori iscritti nell’elenco degli elettori optanti per le elezioni Comites 2021 stanno ricevendo il plico elettorale contenente la scheda elettorale e le ISTRUZIONI PER IL VOTO.

Si consiglia di seguire con attenzione le istruzioni per l’espressione del voto e di restituire per posta la busta pre-affrancata il prima possibile, in maniera tale che il Consolato le possa ricevere entro e non oltre il 3 dicembre 2021.

Riferimenti normativi:

Art. 18 L 286/2003

(Espressione del voto)

1. L’elettore vota tracciando un segno sul contrassegno corrispondente alla lista da lui prescelta o comunque sul rettangolo che lo contiene. Ciascun elettore, nell’ambito dei candidati della lista da lui votata, può esprimere un numero di preferenze non superiore ad un terzo dei candidati da eleggere. Le preferenze espresse in eccedenza a tale numero sono nulle.

2. Il voto è nullo se non è espresso sull’apposita scheda o se presenta segni di riconoscimento dell’identità dell’elettore.
3. Il voto di preferenza è espresso mediante un segno tracciato a fianco del nome del candidato prescelto o con l’indicazione del nome stesso.
4. L’indicazione di una o più preferenze relative alla stessa lista vale quale votazione della lista anche se non sia stato espresso il voto di lista.
5. Se il voto è espresso a favore di più di una lista con l’indicazione di più preferenze per candidati appartenenti ad una soltanto di tali liste, il voto medesimo è nullo.

Art.18 DPR 395/2003

Espressione del voto

1. Ai sensi dell’articolo 18, comma 1, della legge, l’elettore esprime il voto mediante penna di colore nero o blu, pena l’annullamento della scheda.

2. E’ nullo il voto di preferenza nel quale il candidato non e’ indicato con la chiarezza necessaria a distinguerlo da ogni altro candidato della medesima lista.

3. Sono nulle le preferenze per candidati compresi in una lista diversa da quella votata.

4. Le preferenze espresse in eccedenza al numero stabilito per il Comitato sono nulle, rimanendo valide le prime.

RICHIESTA DUPLICATI

A partire dal 19 novembre sara’ possibile rilasciare all’elettore che non abbia ricevuto il plico elettorale presso il proprio domicilio un duplicato, previa richiesta del connazionale all’ufficio consolare.

CLICCA QUI PER IL MODELLO DI RICHIESTA DI DUPLICATO (CLICK HERE)

I duplicati potranno essere richiesti di persona presso il Consolato il lunedi’ ed il mercoledi’ tra le 9 e le 10.30 del mattino. E’ possibile accettare la richiesta di duplicato pervenuta per mail o PEC, accompagnata da fotocopia di un documento di riconoscimento (anche se emesso da Autorita’ locali, purche’ valido). Si prega di indirizzare la richiesta a brisbane.elezioni@esteri.it

L’Ufficio consolare effettuerà tutti gli opportuni accertamente e le verifiche del caso.

 

AGGIORNAMENTI PRECEDENTI

CAMPAGNA INFORMATIVA

Caro Connazionale,

Quest’anno si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati per gli Italiani all’estero (Com.It.Es).

I Com.It.Es sono organismi rappresentativi della collettività italiana e operano per l’integrazione della comunità italiana residente nel Paese straniero in cui si trovano. I Com.It.Es. svolgono diverse attività di sostegno ai connazionali: possono offrire indicazioni per la ricerca di una abitazione, sul sistema pensionistico o su come iscrivere i bambini alle scuole; possono inoltre organizzare seminari, incontri e conferenze, corsi di lingua, di formazione e di aggiornamento professionale, iniziative culturali di promozione della cultura italiana e di scambio, ricreative o sportive.

Le elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es. si terranno entro la fine del 2021 (articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 162 del 30 dicembre 2019, convertito in legge n. 118 del 28 febbraio 2020).

A questo importante appuntamento elettorale potranno partecipare i cittadini italiani maggiori di 18 anni iscritti all’AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero) e residenti nella circoscrizione consolare da data anteriore al 3 giugno 2021. Le elezioni si svolgono per corrispondenza: il Consolato manderà il plico elettorale per posta agli elettori che entro il 3 novembre hanno chiesto al proprio consolato di riferimento di essere iscritti nell’elenco elettorale per le elezioni dei Com.It.Es.

È possibile iscriversi sin da ora nelle liste elettorali del proprio Consolato attraverso il portale dei servizi consolari Fast It, disponibile a questo link: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco . Il servizio di iscrizione nelle liste elettorali è raggiungibile selezionando la voce “Anagrafe consolare e AIRE”, e poi “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei COMITES”. La procedura su Fast It sarà interamente guidata e tutta digitale, garantendo rapidità e sicurezza.

Se non si desidera utilizzare il portale dei servizi consolari Fast It, si potrà utilizzare il modulo per l’iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Com.It.Es disponibile presso lo sportello consolare ed a questo link (CLICCA QUI) questo link (CLICCA QUI). Il modulo dovrà poi arrivare in Consolato in uno dei seguenti modi:

– inviandolo per posta elettronica ordinaria e-mail brisbane.elezioni@esteri.it  oppure certificata con.brisbane@cert.esteri.it  sempre insieme alla copia del proprio documento d’identità.

– inviandolo per posta cartacea (indirizzo Level 8, 199 George Street) insieme a fotocopia del proprio documento di identità;

– consegnandolo di persona in Consolato il lunedi’ ed il mercoledi’ tra le ore 9 e le ore 10.30 ;

Per rimanere informato/a sulla realtà dei Com.It.Es, visita il sito del Consolato d’Italia a Brisbane e il sito istituzionale della Farnesina (www.esteri.it) e segui i canali social: Facebook, Instagram e Twitter.

Cosa sono i Com.It.Es e cosa fanno?

VIDEO IN INGLESE https://www.youtube.com/playlist?list=PL9zh4eHRSCDlgigZYX3vDVSQvJefj-uB7

I Comitati degli italiani all’estero, istituiti nel 1985, sono organi di rappresentanza della collettività italiana nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari e operano per l’integrazione della comunità italiana residente nel Paese straniero in cui si trovano.

Quanti sono?

Nel mondo sono presenti 108 Com.It.Es., di cui 50 in Europa, 44 nelle Americhe, 7 in Asia e Oceania, 4 nell’area medio-orientale e 3 in Africa sub-sahariana.

Da chi sono eletti?

Sono eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali.

Chi può votare?

A questo appuntamento elettorale potranno partecipare gli elettori, in possesso dei requisiti di legge per l’elettorato attivo, residenti e iscritti all’AIRE nella circoscrizione consolare da almeno 6 mesi (rispetto alla data delle elezioni).

Chi può essere eletto?

Sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE, e candidati in una delle liste presentate, e che siano in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative. La candidatura è ammessa soltanto in una circoscrizione e per una sola lista.

Dal ventesimo al trentesimo giorno successivo alla data di indizione delle elezioni possono essere presentate le liste dei candidati. Per la circoscrizione consolare di Brisbane che prevede un numero di componenti Com.It.Es pari a 12 Membri, la presentazione di ciascuna lista dovrà essere sottoscritta da un numero di elettori non inferiore a cinquanta. Per sottoscrivere le liste dei candidati è necessario essere in possesso dei requisiti per poter votare (es.: iscrizione AIRE, residenza in questa circoscrizione consolare da almeno 6 mesi rispetto alla data delle elezioni).

Come si vota?

Il voto si svolge per corrispondenza, ma – a differenza delle elezioni politiche e dei referendum – il plico elettorale viene spedito SOLTANTO agli elettori che abbiano presentato espressa richiesta di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Com.It.Es, almeno trenta giorni prima della data stabilita per le votazioni.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI

Sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e candidati in una delle liste presentate purché in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative. La candidatura è ammessa soltanto in una circoscrizione e per una sola lista.

Dal ventesimo al trentesimo giorno successivo alla data di indizione delle elezioni (ossia da giovedi 23 settembre a domenica 3 ottobre 2021) possono essere presentate – all’apposito Ufficio elettorale istituito presso l’Ufficio diplomatico-consolare di riferimento – le liste dei candidati formate da un numero di candidati almeno pari al numero dei membri del Comites da eleggere e non superiore a 16 per i Comites composti da 12 membri, come nel caso del Queensland e Territorio del Nord ove è presente una comunità italiana inferiore a 50.000 connazionali. Riferimenti normativi: art. 15 comma 3 Legge 286/2003 e art. 14 comma 4 DPR 395/2003. Le firme dei presentatori di lista sono comunque autenticate dal funzionario consolare in considerazione del fatto che la legge prevede che il presentatore della lista si rechi all’Ufficio consolare per consegnare la propria dichiarazione.

Di seguito la documentazione necessaria: MODULO PRESENTAZIONE LISTA, MODULO PRESENTAZIONE LISTA SEPARATO  DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTE DI LISTA EFFETTIVO E SUPPLENTE, DICHIARAZIONE ACCETTAZIONE CANDIDATURA, INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI.

Le liste, ciascuna munita del proprio contrassegno, sono presentate da uno dei candidati o da un sottoscrittore. Il presentatore della lista dichiara il proprio domicilio ai fini delle successive notificazioni.

Ogni lista di candidati (ognuno con cognome, nome, luogo e data di nascita, nonché numero progressivo attribuito dal presentatore di lista) deve essere corredata della prescritta documentazione, ovvero:

a) le dichiarazioni, firmate e autenticate, di accettazione della candidatura di ciascun candidato corredate dai relativi certificati nei quali si attesta che i candidati sono iscritti negli elenchi elettorali della circoscrizione consolare, allo scopo di evitare che persone prive dell’elettorato attivo partecipino alle elezioni in qualità di candidati (in conformità con le norme vigenti in materia elettorale);

b) la designazione di un rappresentante effettivo e di uno supplente per il comitato elettorale circoscrizionale;

c) le sottoscrizioni prescritte dalla legge. Per ogni sottoscrittore la lista deve recare il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e la certificazione elettorale.

N.B.: a seguito dell’emanazione del DL 117/2021, e limitatamente alle elezioni dei Com.It.Es. previste per il 2021, la firma dei sottoscrittori è esente da autentica se accompagnata da un valido documento di identità o di riconoscimento o di documento equipollente ai sensi dell’articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche rilasciato dalle competenti autorità del Paese di residenza.

I sottoscrittori delle liste devono essere residenti nella circoscrizione consolare (da almeno sei mesi in base all’art.13, comma 1, Legge 286/2003) e risultare negli elenchi elettori per le elezioni dei Comites.

I certificati, anche collettivi, che attestano l’iscrizione dei sottoscrittori negli elenchi elettori per le elezioni dei Comites della relativa circoscrizione sono rilasciati dall’ufficio consolare, a partire dal quindicesimo giorno successivo alla data di indizione delle elezioni (ossia dal 18 settembre 2021). Essi sono rilasciati su richiesta degli interessati e sulla base degli atti in possesso dell’ufficio consolare e nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta.

Le dichiarazioni di presentazione delle liste dei candidati possono essere firmate in atti (fogli) separati. Gli atti separati di raccolta delle firme riportano il contrassegno di lista, nonché tutti i nominativi dei candidati.

Si specifica che le firme dei presentatori di lista sono comunque autenticate dal funzionario consolare in considerazione del fatto che la legge prevede che il presentatore della lista si rechi all’Ufficio consolare per consegnare la propria dichiarazione. Parimenti si rammenta che le sottoscrizioni alle accettazioni delle candidature sono egualmente soggette ad autentica.

La presentazione delle liste puo’ avvenire tra il 23 settembre ed il 3 ottobre 2021. L’Ufficio elettorale del Consolato sarà operativo (ore 9-12) per la ricezione della documentazione di presentazione liste anche sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre. L’accesso all’edificio che ospita il Consolato dovrà essere autorizzato preventivamente. Per tutti gli opportuni contatti si prega di voler scrivere a brisbane.elezioni@esteri.it e chiamare il numero di cellulare 0493 129 024 (attivo solo la domenica tra le ore 9 e le ore 12) e negli altri orari 0417 600 441.

CANDIDATURE

A.1) ELEGGIBILITA’ DEI CANDIDATI

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 286/2003, sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e candidati in una delle liste presentate, purché iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5 comma 1 della Legge 459/2001 e in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative. La candidatura è ammessa solo in una circoscrizione e per una sola lista.

Ai sensi dell’art. 6 del DPR 395/2003, i candidati devono essere in possesso dei requisiti previsti per godere di elettorato passivo (art. 55, comma 1, del D.Lgs. 267/2000).

A.2) INELEGGIBILITA’ E INCANDIDABILITA’

Ai sensi dell’art. 5, comma 4, della Legge, non sono eleggibili i dipendenti dello Stato italiano che prestano servizio all’estero, ivi compresi il personale a contratto, nonché coloro che detengono cariche istituzionali e i loro collaboratori salariati. Non sono altresì eleggibili gli amministratori e i legali rappresentanti di enti gestori di attività scolastiche che operano nel territorio del Comitato e gli amministratori e i legali rappresentanti dei comitati per l’assistenza che ricevono finanziamenti pubblici.

Inoltre, l’art. 6 del DPR 395/2003, già richiamato, rinvia alle condizioni di ineleggibilità e incandidabilità previste dagli articoli 60 (Ineleggibilità) e 61 (Ineleggibilità e incompatibilità alla carica di sindaco e presidente di provincia) del D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche, nonché dagli articoli 10 (incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali) e 11 (Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità) del D.Lgs. 235/2012. Nel caso di candidatura in più circoscrizioni o in più liste, il candidato non è eleggibile. Non sono infine eleggibili coloro che sono stati componenti di un Comitato per due mandati consecutivi (art. 8 della Legge).

Le sottoscrizioni alle accettazioni delle candidature sono soggette ad autentica.

SOTTOSCRIZIONE DELLE LISTE

Ai sensi del decreto-legge 17 agosto 2021 , n. 117, la presentazione di ciascuna lista per le elezioni Comites del 3 dicembre dovrà essere sottoscritta, in Queensland e Territorio del Nord, da un numero di elettori non inferiore a 50. Per sottoscrivere le liste dei candidati, è necessario essere in possesso dei requisiti per poter votare (iscrizione all’AIRE nella circoscrizione del Consolato d’Italia a Brisbane da almeno 6 mesi rispetto alla data del voto per l’elezione dei rappresentanti dei Comites, ovvero risultare residenti dal 3 giugno 2021 dato che le elezioni si terranno il 3 dicembre 2021). Per ogni sottoscrittore va indicato il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita. Le firme dei sottoscrittori a corredo delle dichiarazioni di presentazione delle liste dei candidati di cui all’articolo 14, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2003, n. 395, sono esenti da autenticazione, se accompagnate da copia non autenticata di un valido documento di identita’ o di riconoscimento o di documento equipollente ai sensi dell’articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche rilasciato dalle competenti autorita’ del Paese di residenza. Le firme di elettori che compaiono in più di una lista sono considerate nulle. Riferimenti normativi: art. 1 e 15 Legge 286/2003, art. 14, 16 e 34 DPR 395/2003, decreto-legge 17 agosto 2021 , n. 117.

OSTENSIBILITA’ ELENCHI ELETTORI ED ELENCHI OPTANTI

Ai sensi del Provvedimento in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica del Garante per la Privacy del 18 aprile 2019 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2019 – e caricato sul Portale DGIT per il voto all’estero), i partiti, movimenti politici, comitati di promotori e sostenitori, nonché singoli candidati, che vogliano avere accesso ai dati personali estratti dall’elenco provvisorio dei cittadini italiani residenti all’estero aventi diritto al voto per l’elezione del Comitato degli italiani all’estero per finalità di propaganda elettorale e connessa comunicazione politica (Comites, art. 13 l. 23 ottobre 2003, n. 286; art. 5, comma 1, l. 27 dicembre 2001, n. 459; art. 5, comma 8, d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104; art. 11, d.P.R. 29 dicembre 2003, n. 395), dovranno presentare motivata domanda scritta, meglio se attraverso lettera firmata, impegnandosi espressamente a far uso di tali dati esclusivamente a fini di propaganda e a non cederli a terzi, neppure parzialmente, sotto nessuna forma e per nessun motivo. La Sede, dopo aver verificato la qualità del richiedente, potrà procedere alla consegna dell’elenco ostensibile in formato elettronico. Eventuali spese per il supporto informatico saranno a carico del richiedente.

Per le stesse finalità, gli elenchi optanti saranno disponibili dopo il 3 novembre prossimo.

Per maggiori informazioni visita il sito della Farnesina:
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/organismirappresentativi/comites.html